Ossorio in Aula denuncia i rischi per la democrazia

Dichiarazione di voto sulla questione di fiducia dell’on. Giuseppe Ossorio sulla conversione del decreto-legge recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012

Signor Presidente, signor Ministro, i repubblicani, a nome dei quali parlo, hanno per decenni, fin dagli anni Settanta, chiesto al Governo di porre sotto controllo la spesa pubblica di parte corrente. Sono stati inascoltati e le conseguenze oramai sotto gli occhi di tutti gli italiani e, soprattutto, sotto la stretta osservazione dei mercati internazionali. Basta pensare al livello oramai insopportabile degli interessi passivi sul debito pubblico. I repubblicani perciò rivendicano un ruolo: quello di aver visto lontano e giusto. Diamo atto al Presidente del Consiglio, Mario Monti, di aver proceduto fra i tanti vincoli di politica economica e i molti bisogni degli italiani ad individuare le poche possibilità di procedere a riforme che potrebbero consentire di determinare la costante riqualificazione e ci auguriamo, anche, la diminuzione della spesa pubblica improduttiva. La ragione sociale e politica del governo del presidente Monti per i Repubblicani coincide, fra alti e bassi, con questo obiettivo. Perciò i repubblicani accordano ancora una volta la fiducia al presidente Mario Monti e un po’ meno ad alcuni suoi ministri. Ma i repubblicani oggi lanciano un nuovo allarme: è opinabile come si sta raggiungendo l’obiettivo della ragione sociale di questo governo. Noi siamo convinti, e lo diciamo con forza proprio il giorno in cui votiamo a favore della fiducia, che la sovranità del Parlamento è ridotta oramai ai minimi termini. Ieri sulla "Voce Repubblicana", l’onorevole Francesco Nucara ha scritto un articolo di fondo su cui richiamiamo l’attenzione del presidente Monti e delle forze politiche presenti in Parlamento sui rischi che la democrazia corre. Le prerogative del Parlamento devono essere difese a tutti i costi dalle forze democratiche perché oggi è del tutto evidente lo squilibrio in favore del governo. Ieri il Ministro Giarda ha difeso un pezzo importante del governo: la Ragioneria dello Stato. Ha fatto bene. Oggi i repubblicani difendono il rafforzamento del Parlamento di cui pericolosamente si sta perdendo traccia. I repubblicani in questo senso si rivolgono e chiedono l’intervento del Capo dello Stato e del presidente della Camera dei deputati.